Usurarietà degli interessi: le istruzioni della Banca d’Italia hanno valore vincolante e non possono adottarsi formule di calcolo differenti
Le contestazioni di usurarietà del rapporto fondate su formule di calcolo differenti da quelle adottate …
La perizia di parte che determini il t.e.g. con formule diverse dalle Istruzioni della Banca d’Italia è necessariamente viziata
La perizia di parte che determini il t.e.g. con formule che disattendano le Istruzioni della …
Interessi moratori e tassi usurari: le istruzioni della Banca d’Italia
Le Istruzioni dettate dalla Banca d’Italia per la rilevazione dei tassi usurari escludono espressamente dal …
L’usura oggettiva è integrata dal mero superamento del tasso soglia
La fattispecie della c.d. usura oggettiva (presunta o in astratto) è integrata a seguito del …
L’usura oggettiva si accerta confrontando il TEG con il TEGM
La fattispecie della c.d. usura oggettiva (o presunta) o in astratto è integrata a seguito …
Interessi anatocistici: all’omesso deposito degli estratti conto non si può supplire con una perizia di parte o d’ufficio
Il correntista che agisce per la restituzione degli interessi anatocistici, pagati o addebitati sul suo …
L’onere di provare l’asserita usurarietà degli interessi incombe su chi la affermi
La prova del carattere usurario degli interessi grava su colui che la afferma, senza che …