Azione di rivendicazione e azione di restituzione hanno natura e presupposti diversi
In tema di difesa della proprietà, l’azione di rivendicazione e quella di restituzione, pur tendendo …
I requisiti formali minimi per la costituzione di una servitù volontaria
Perché una servitù possa dirsi idoneamente costituita in base ad un titolo, pur non essendo …
Actio confessoria servitutis: natura e presupposti
L’azione confessoria, disciplinata dall’art. 1079 c.c. è un’azione reale avente ad oggetto l’accertamento dell’affermato diritto …
Responsabilità contrattuale: l’inadempimento del debitore si presume
Il creditore che promuova le azioni di cui all’art. 1453 c.c. può limitarsi ad allegare …
La sanzione per responsabilità processuale aggravata da lite temeraria è posta a presidio del principio di ragionevole durata del processo
La sanzione di cui all’art. 96, 3° comma, c.p.c. presuppone la mala fede o la …
Contumace minorenne: il processo si interrompe al raggiungimento della maggiore età
Il giudizio instaurato nei confronti del minorenne (in persona dell’esercente la responsabilità genitoriale) rimasto contumace …
Luce, acqua e gas: le conseguenze del malfunzionamento del contatore sul debito dell’utente
In caso di malfunzionamento del contatore, che il somministrato ha l’onere di allegare in forma …