La pubblicazione in G.U. della cessione in blocco di crediti bancari
In tema di cessione in blocco di crediti da parte di una banca ai sensi …
Fideiussione e scadenza dell’obbligazione principale: l’art. 1957 cc è derogabile dalle parti
La decadenza del creditore dal diritto di pretendere dal fideiussore l’adempimento dell’obbligazione principale per mancata …
Revoca del D.I. opposto per pagamento medio termine: quid juris sulle spese?
La fase monitoria e l’opposizione ex art. 645 cpc sono parti di un unico processo, …
Pagamento medio tempore del decreto ingiuntivo opposto e spese del monitorio
In tema di procedimento monitorio, quanto alla rilevanza dell’adempimento parziale, occorre distinguere tra il pagamento …
La fattura commerciale non contestata ovvero accettata e annotata nelle scritture contabili ha efficacia probatoria tra imprenditori non solo nel procedimento monitorio ma anche nel giudizio a cognizione piena
Tra imprenditori, la fattura commerciale ha non soltanto efficacia probatoria nei confronti dell’emittente, che vi …
I due momenti (alternativi) in cui si perfeziona la notifica nel caso di irreperibilità o rifiuto del destinatario di ricevere la copia
La notifica ex art 140 c.p.c. si perfeziona per il destinatario col ricevimento della raccomandata …
Validità, efficacia e opponibilità del contratto di affitto verbale ultranovennale registrato ma non trascritto
L’art. 41 l. 3.5.1982 n. 203, nello stabilire la validità ed efficacia degli affitti ultranovennali …